È specialista in archeologia classica presso l’Università del Salento (1997), dottore di ricerca in Storia Antica presso l’università di Messina (2001), dove ha fruito anche di una antica borsa post-dottorato (2002–2004). Collabora sin dal 2002 con la cattedra di Storia greca ed Epigra a greca presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Di.C.A.M.) dell’Università di Messina. È docente a t.i. di Materie letterarie, Latino e Greco presso il Liceo Classico “G. La Farina” di Messina dall’A.S. 2008-09, per il quale cura l’organizzazione di varie attività e progetti inerenti all’archeologia e all’antichistica, nonché la pubblicazione di Atti di convegno e delle memorie dell’Agon Zanklaios. Ha ricoperto incarichi di docenza anche presso i corsi di specializzazione e abilitazione all’insegnamento della Storia Antica (TFA). Dal 2018 è membro della Consulta Universitaria per la Storia Greca; dal 2019 è membro del comitato di redazione di Kokalos, rivista di archeologia e storia della Sicilia antica dell’Università di Palermo. Partecipa con proprie relazioni a convegni nazionali e internazionali. Conta ad oggi circa 30 pubblicazioni scienti che in periodici di antichistica nazionali e internazionali su: 1) Civiltà micenea (Mycenaean Peripheries during the Palatial Age: The Case of Achaea, Hesperia 84, 2015, Princeton, pp. 1-46; 2) Storia greca di epoca arcaica (Per una storia dell’Acaicità: la de nizione identitaria degli Achei del Peloponneso, Annali di archeologia e storia antica dell’Università Orientale 13-14, 2006-07, pp. 13-80); 3) Storia ellenistica (Alessandro IV e la tomba III del ‘Grande Tumulo’ di Vergina: per un riesame storico, Athenaeum 101, 2013, Pavia, pp. 71–101); 4) Epigra a greca (Alessandro basileus nella documentazione epigra ca: la dedica del tempio di Atena a Priene (I.Priene 156), Historia 62, 2013, Stuttgart, pp. 48–80); 5) Storia ed epigra a della Sicilia antica; Epigrafe tardo- ellenistica inedita da Halaesa Archonidea: un nuovo esempio di ‘locazione’ fondiaria dall’Occidente greco, Historika 9, Torino, 2019, pp. 233-296; Epigra inedite da Halaesa Archonidea: due nuovi frammenti delle Tabulae Halaesinae (IG XIV, 352), Parola del Passato 2020, Firenze, c.d.s.
Utilizziamo i cookie per fornire e migliorare i nostri servizi. OkPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.